DOCENTI DI STUMENTO (foto e curriculum) – IC Secondo Milazzo

I DOCENTI DI STRUMENTO MUSICALE

Agata FEUDALE FOTI

CLARINETTO

 

Agata Feudale Foti nasce a Messina il 27-05-1990 e inizia lo studio del Clarinetto all’età di 10 anni e sotto la guida del M° Carmelo Crisafulli, frequentando il Conservatorio “A. Corelli” di Messina, consegue il diploma accademico di II livello con 110/110lode e menzione d’onore. Successivamente frequenta il percorso abilitante che la porterà a conseguire il diploma accademico di secondo livello ad indirizzo didattico con la votazione di 110/110elode e lo specifico titolo abilitante TFA AC77 per svolgere la professione d’insegnante. Attualmente sta proseguendo i suoi studi frequentando il Biennio di musica da camera al Conservatorio di musica A. Corelli di Messina. Ha frequentato numerosi corsi di perfezionamento con docenti di fama nazionale e internazionale quali Calogero Palermo, Antonio Tinelli, Inigo, Alonso, Lorenzo Iosco e Guido Arbonelli. Ha tenuto numerosi concerti in qualità di primo clarinetto con varie associazioni del territorio collaborando con l’Orchestra Sinfonica del Festival Euro Mediterraneo all’esecuzione dell’opera lirica Nabucco di G. Verdi presso il Teatro antico di Taormina e con l’orchestra giovanile di messina all’esecuzione del Barbiere di Siviglia. Ha partecipato a numerosi concorsi musicali nazionali classificandosi in I, II e III posto. Fa parte di vari gruppi da camera: “Zancle Clarinet Quintet”, “Mirò Clarinet quartet” “Golden Trio” e “Clarysax Quintet” con i quali ha tenuto numerosi concerti nella provincia di Messina riscuotendo il plauso del pubblico e con gli stessi ha partecipato a numerosi concorsi vincendo I II e III premio. Per ben 2 volte risulta idonea all’audizione di Clarinetto presso l’Orchestra Nazionale dei Conservatori e all’ Orchestra Filarmonica della Franciacorta. Insegna solfeggio e clarinetto presso l’accademia musicale S. Cecilia città di Villafranca Tirrena curando i ragazzi fino alla loro immissione in banda e successivamente presso il conservatorio A. Corelli di Messina. E’ vincitrice della borsa di studio “Enzo Vai” messa a disposizione dall’associazione” Le Altre Note” e da quest’ultima è stata invitata a partecipare al Festival “Le Altre Note 2014” esibendosi in vari concerti da solista. E’ stata invitata altresì al Festival FICM di Vitoria dove ha frequentato master con docenti internazionali quali Milan Rericha e Harry Maki. Vincitrice della borsa di studio messa a disposizione dal Conservatorio A. Corelli per il progetto “musica negli horti”, ha collaborato alla realizzazione e incisione del CD Migration con musiche di Markus Stockhausen. Nel 2016 vince il concorso docenti per la classe di concorso AC55 e attualmente è docente di Clarinetto presso L’ IC Secondo Scuola media ad indirizzo musicale (SMIM) di Milazzo.onoscimenti e apprezzamenti di critica e pubblico.

Benedetta BOMBARA

PIANOFORTE

 

Benedetta Bombara si forma alla scuola del M° Carmen Costa conseguendo nel 1988 il diploma di Pianoforte, con il massimo dei voti, presso il Conservatorio Statale di Musica “F. Cilea” di Reggio Calabria.

Consegue l’abilitazione all’insegnamento dell’Educazione Musicale nella scuola media e nella Scuola secondaria di II grado.

Approfondisce la conoscenza del repertorio antico accostandosi allo studio della lettura e della prassi esecutiva cembalistica con il M° Basilio Timpanaro e consegue nel 2009 il diploma di Clavicembalo presso il Conservatorio Statale di Musica “A. Corelli” di Messina  sotto la guida del M° Anna Clemente. Continua lo studio del Clavicembalo per il conseguimento del Diploma   Accademico di II livello.

Frequenta corsi di perfezionamento, masterclass e seminari dedicati all’interpretazione pianistica, clavicembalistica e alla didattica e divulgazione musicale.  Ha svolto attività didattica presso la scuola secondaria di primo grado in qualità di docente di Musica e Pianoforte e attualmente è docente di Pianoforte presso la Scuola Secondaria di I° Grado“ L. Rizzo” di Milazzo (ME).

Benedetta FRENI

CHITARRA CLASSICA

 

Benedetta Freni nel 1985, con permesso ottenuto per meriti speciali dal Ministero della Pubblica Istruzione Sezione Artistica, ha conseguito il titolo di studio in Chitarra Classica.

Con nomina del Provveditore agli Studi di Messina, ha tenuto un corso di formazione quadriennale per docenti ex art.44.

Nel 1988 è stata docente di Chitarra Classica presso il Conservatorio Corelli di Messina.

Ha conseguito l’abilitazione all’insegnamento della musica negli istituti di istruzione secondaria di primo e secondo grado, l’abilitazione all’insegnamento dello strumento musicale e il diploma accademico di secondo livello.

Ha diretto, coordinato, e composto brani musicali per Opere teatrali sulle tradizioni popolari, premiate per l’originalità e la ricerca.

Si é esibita per conto di varie associazioni culturali nei vari Teatri Siciliani e Calabresi, e nel 1987 per la riapertura del teatro V. Emanuele a Messina, la presentazione dell’opera del pittore Guttuso e in qualità di ospite per il Premio Internazionale Colapesce.

Ha seguito un corso di liuteria classica.

PUBBLICAZIONI

Autrice dell’opera di revisione ”Tema e variazioni su arie d’opera e motivi napoletani” di M. Giuliani

Autrice dell’opera di revisione ”Fantasia op.76 di M. Carcassi

Autrice dell’opera di revisione e diteggiatura ”Riflessi sonori” di F. Lipari

Fabio SODANO

FLAUTO TRAVERSO

 

Fabio Sodano Flautista/Fiatista specializzato in MusicArterapia propedeutica e pedagogia della musica.

Ha eseguito registrazioni discografiche (per la IMI di Milano, la Panastudio di Palermo, la CNI di Roma, la Dughero/Warner Music Italy), televisive e radiofoniche (per  RAI 1, Radio RAI Uno, Radio RAI International, la H.TV olandese ecc.). Attualmente suona con i “Kunsertu” partecipando ai tours e all’incisione del nuovo cd “1984/2016” per la CNI. Nel 2017 pubblica un proprio cd Edizioni Dughero/distrib.Warner Music Italy.

Già 1° e/o 2° flauto e maestro collaboratore con gli Enti Teatrali “V. Bellini” di Catania e “V. Emanuele” di Messina; membro di commissioni di concorsi musicali e di esami di laurea presso Conservatori Musicali (A.F.A.M.); curatore artistico (anno 2010/2011) della rassegna etno-folk “Attraversa-Menti” sonori per il Circuito del Mito della Regione Siciliana.

Collabora con varie strutture pubbliche e private (Scuole, Università, Centri di riabilitazione, ASL, ecc.) sia espletando attività rivolte al mondo del disagio e dell’handicap sia ricoprendo incarichi di docenza per corsi d’aggiornamento, formazione e qualificazione professionale.

Già docente di Comunicazione non Verbale presso corsi biennali Universitari per insegnanti specializzati al sostegno, corsi di Counseling e MusicArterapia per conto dell’Università popolare degli studi di “Globalità dei Linguaggi” (Roma), è titolare di cattedra di flauto traverso nella Scuola media statale ad indirizzo musicale.

Ha pubblicato articoli e presentazioni di proprie attività su libri e riviste specializzate anche a carattere nazionale (Ed. Borla, Roma – Ed. Nicola Milano, Bologna – ecc.) ed un proprio libro inerente argomenti di carattere musicoterapico pedagogico/didattico e comunicativo/relazionali, dal titolo: “Alla ricerca della musica perduta” (Ed. Lombardo).

torna all'inizio del contenuto