Obiettivi
Obiettivi Cognitivi
- 
Comprendere le caratteristiche distintive della fiaba e della favola. 
- 
Identificare i personaggi principali, le loro azioni e le loro relazioni. 
- 
Riconoscere la presenza di elementi fantastici e di una morale nelle favole. 
- 
Riprodurre un testo narrativo utilizzando elementi linguistici appropriati. 
- 
Riflettere sul significato di una storia e trarre delle conclusioni personali. 
Obiettivi linguistici:
- 
Ampliare il vocabolario relativo al mondo delle fiabe e delle favole. 
- 
Utilizzare correttamente i tempi verbali e i connettivi per costruire frasi e periodi. 
- 
Migliorare la capacità di comprensione del testo scritto e orale. 
- 
Sviluppare la capacità di produrre testi scritti in modo chiaro e coerente. 
Argomento
Argomento della scheda con una bella descrizione estesa
Attività
Oltre alle attività di ascolto, comprensione e produzione già indicate nella scheda, si deve inserire:
- 
Confronto tra fiaba e favola: Creare una tabella a doppia entrata per evidenziare le somiglianze e le differenze tra i due generi. 
- 
Illustrazione: Chiedere agli alunni di illustrare una scena della fiaba o della favola che più li ha colpiti. 
- 
Drammatizzazione: Dividere la classe in gruppi e far rappresentare una parte della storia. 
- 
Scrittura creativa: Inventa una nuova fiaba o favola, ispirandosi a quelle lette. 
- 
Ricerca: Cercare altre fiabe e favole e confrontarle con quelle analizzate in classe. 
 
                        
Prof.ssa Simona Pagano
Docente